Dalla scoperta del buco nell'ozono al protocollo di Montreal
La scoperta del buco nell'ozono antartico
Lo strato di ozono protegge gli esseri umani e l'ambiente dai livelli nocivi di radiazioni ultraviolette provenienti dal sole. Le sostanze chimiche note come sostanze che riducono lo strato di ozono (ODS) rilasciate in atmosfera in modo incontrollato in passato danneggiano lo strato di ozono stratosferico. Nel maggio 1985, in un articolo sulla rivista Nature, gli scienziati del British Antarctic Survey (BAS) Joe Farman, Brian Gardiner e Jonathan Shanklin descrissero le loro osservazioni di grandi perdite di ozono sopra l'Antartide. La scoperta del buco dell'ozono antartico da parte del BAS fornì un primo segnale di allarme sul potenziale pericoloso assottigliamento dello strato di ozono in tutto il mondo.
Convenzione di Vienna, un'anticipazione del Protocollo di Montreal
Con il progresso tecnologico, studi scientifici hanno evidenziato il problema emergente e i suoi effetti sulla riduzione dell'ozono. Da anni si chiedono azioni concrete. Nel 1985, in risposta a ciò, è stata creata la Convenzione di Vienna per la protezione dello strato di ozono. La Convenzione di Vienna è stata la prima convenzione di qualsiasi tipo ad essere firmata da tutti i paesi coinvolti, entrando in vigore nel 1988 e raggiungendo la ratifica universale nel 2009.
La Convenzione mirava a promuovere la cooperazione tra le nazioni attraverso lo scambio di informazioni sugli effetti delle attività umane sullo strato di ozono. Tuttavia, poiché la Convenzione non è giuridicamente vincolante, la Convenzione di Vienna non obbliga i paesi ad adottare misure di controllo per proteggere lo strato di ozono. Il Protocollo di Montreal è entrato in vigore nel 1987 per affrontare questo problema.
Che cos'è il Protocollo di Montreal?
Il Protocollo di Montreal è stato firmato nel 1987 ed è entrato in vigore nel 1989. Inizialmente sottoscritto da 46 paesi, il trattato conta ora quasi 200 firmatari. Il Protocollo di Montreal sulle sostanze che impoveriscono lo strato di ozono è un accordo globale per proteggere lo strato di ozono terrestre eliminando gradualmente le sostanze chimiche che lo impoveriscono. Il Protocollo di Montreal è un trattato universale che regola la produzione e il consumo di quasi 100 sostanze chimiche artificiali, denominate sostanze che impoveriscono lo strato di ozono (ODS).
Cosa dice il Protocollo di Montreal?
Il Protocollo di Montreal riduce gradualmente il consumo e la produzione delle diverse ODS, con calendari diversi per i paesi sviluppati e in via di sviluppo (denominati "paesi dell'Articolo 5"). In base a questo trattato, tutte le parti hanno responsabilità specifiche relative all'eliminazione graduale dei diversi gruppi di ODS, al controllo del commercio di ODS, alla comunicazione annuale dei dati, ai sistemi nazionali di licenze per il controllo delle importazioni ed esportazioni di ODS e ad altre questioni. I paesi in via di sviluppo e quelli sviluppati hanno responsabilità uguali ma differenziate, ma soprattutto, entrambi i gruppi di paesi hanno impegni vincolanti, temporali e misurabili.
Sostanze controllate dal Protocollo di Montreal
Allegati A (CFC, halon)
Allegati B (altri CFC completamente alogenati, tetracloruro di carbonio, metilcloroformio)
Allegati C (HCFC)
Allegati E (bromuro di metile)
Allegati F (HFC)
Il Protocollo di Montreal è supportato dal Segretariato per l'ozono del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente
Il trattato si evolve nel tempo alla luce dei nuovi sviluppi scientifici, tecnici ed economici, e continua a essere modificato e adattato. La Conferenza delle Parti è l'organo di governo del trattato, con il supporto tecnico fornito da un Gruppo di Lavoro Aperto, entrambi i quali si riuniscono annualmente. Le Parti sono assistite dal Segretariato per l'Ozono, con sede presso la sede centrale del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente a Nairobi, in Kenya.
Leggi altri post
Cos'è il sistema di sbrinamento nei frigoriferi commerciali?
Molte persone hanno sentito parlare del termine "sbrinamento" quando si utilizza un frigorifero commerciale. Se avete utilizzato il vostro frigorifero o congelatore per un po' di tempo, col tempo...
La corretta conservazione degli alimenti è importante per prevenire la contaminazione incrociata...
Una conservazione impropria degli alimenti in frigorifero può portare alla contaminazione incrociata, che a sua volta può causare gravi problemi di salute, come intossicazioni alimentari e ...
Come evitare che i frigoriferi commerciali si surriscaldino eccessivamente...
I frigoriferi commerciali sono elettrodomestici e strumenti essenziali di molti negozi al dettaglio e ristoranti, per conservare una varietà di prodotti diversi che solitamente vengono venduti...
I nostri prodotti
Data di pubblicazione: 09-02-2023 Visualizzazioni:

