1c022983

Come possiamo avere successo nelle esportazioni commerciali in un mercato diversificato?

Il fulcro di una strategia di mercato diversificata è l'"equilibrio dinamico". Per avere successo nelle esportazioni commerciali è necessario trovare la soluzione ottimale tra rischio e rendimento e cogliere il punto critico tra conformità e innovazione. Le imprese devono costruire una competitività di base basata su "ricerca politica - conoscenza del mercato - resilienza della supply chain - capacità digitale" in quattro aspetti e trasformare la diversificazione del mercato in capacità anticiclica.

terminale commerciale

Per le esportazioni commerciali, come vetrine o frigoriferi, adottare la strategia di espandersi verso ovest e avanzare verso sud. Puntare a mercati emergenti come il Sud-est asiatico (Vietnam, Indonesia), il Medio Oriente (Emirati Arabi Uniti) e l'Africa (Nigeria). Stabilire canali locali attraverso fiere di settore (come le fiere).

Entra nel mercato UE attraverso "conformità tecnica + certificazione locale". Ad esempio, le vetrine a lama d'aria intelligenti anti-brina con supporto tecnico hanno un buon successo di mercato. Il marchio Cooluma adotta il modello "piccoli ordini, risposta rapida + influencer marketing" nei mercati europei e americani. Utilizza TikTok per promuovere contenuti localizzati e compiere il salto da "Made in China" a "marchio globale".

L'importanza di una disposizione diversificata delle basi produttive. Fornitura diretta del mercato nordamericano attraverso il porto di Los Angeles. La tempestività logistica è aumentata del 40%. Sinergia regionale: le regole di origine cumulative regionali previste dal RCEP consentono alle imprese di allocare in modo flessibile la capacità produttiva tra Cina, Giappone e Corea del Sud. Ad esempio, il Giappone fornisce componenti di precisione, la Cina completa l'assemblaggio e il Vietnam si occupa dell'imballaggio. Il prodotto finale gode di preferenze tariffarie all'interno della regione.

RCEP

Utilizzare l'ottimizzazione delle reti logistiche per potenziare i magazzini all'estero e promuovere la costruzione di "banchi frigoriferi intelligenti" che integrino funzioni di magazzinaggio, smistamento e manutenzione post-vendita per ottenere "consegne in 5 giorni" nel mercato europeo.

Trasporto multimodale: combina il servizio ferroviario China-Europe Express (Chongqing-Xinjiang-Europa) con la spedizione. I prodotti elettronici vengono trasportati da Chongqing a Duisburg, in Germania, su rotaia e poi distribuiti in vari paesi dell'Europa occidentale su camion. I costi di trasporto si riducono del 25%.

Copertura del tasso di cambio. Blocca il tasso di cambio del dollaro USA tramite regolamento a termine. Mantieni comunque un margine di profitto superiore al 5% durante il periodo di apprezzamento del RMB. L'ingresso nel mercato UE richiede il completamento della certificazione CE, la registrazione IVA e la conformità dei dati al GDPR. Le aziende possono risolvere questi problemi in un'unica soluzione tramite fornitori di servizi terzi (come Nenwell).

Certificazione CE

Costruisci “tre linee di difesa”:

1. Screening del rischio iniziale

Classificazione dei clienti: adottare un sistema di gestione del credito con "periodo di credito di 60 giorni per i clienti di livello AAA, lettera di credito per i clienti di livello BBB e pagamento anticipato completo per i clienti di livello inferiore a CCC". Il tasso di ritardo è ridotto dal 15% al ​​3%.
Allerta preventiva sulle politiche: iscriviti al database delle politiche commerciali dell'OMC e monitora in tempo reale le dinamiche politiche, come il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere dell'UE (CBAM) e la legge statunitense UFLPA. Adegua le strategie di mercato con sei mesi di anticipo.

2. Controllo del processo di metà-fine

Resilienza della catena di fornitura: selezionare più di tre fornitori. Ad esempio, le aziende produttrici di mangimi acquistano contemporaneamente soia da Cina, Brasile e Argentina per evitare rischi derivanti da un'unica fonte.

Assicurazione logistica: stipula un'assicurazione "all risks" per coprire i danni durante il trasporto. Il premio è pari a circa lo 0,3% del valore del carico, il che consente di trasferire efficacemente i rischi del trasporto marittimo.

Un mercato diversificato deve essere adattato in base alle categorie di prodotti esportati. Ad esempio, le spedizioni di frigoriferi, vetrine per torte, ecc. richiedono ispezioni rigorose e diverse certificazioni di sicurezza.


Data di pubblicazione: 09-04-2025 Visualizzazioni: