1c022983

Come scegliere i frigoriferi medicali giusti?

I frigoriferi medicali sono utilizzati in ambito medico e scientifico e sono principalmente destinati alla conservazione e allo stoccaggio di reagenti, campioni biologici e farmaci. Con la diffusione del vaccino in tutto il mondo, stanno diventando sempre più comuni.
Sono disponibili alcune funzionalità e opzioni diverse perfrigoriferi mediciA seconda delle diverse occasioni di utilizzo, la maggior parte delle unità costruite appositamente rientra in cinque categorie:

Conservazione del vaccino
Forniture farmaceutiche
Banca del sangue
Laboratorio
cromatografia

Scegliere il frigorifero medicale giusto sta diventando essenziale. Sono diversi i fattori da considerare nella scelta.

Come scegliere i frigoriferi medicali giusti?

Dimensioni del frigorifero

Trovare la dimensione giusta è un elemento fondamentale nel processo di selezione. Se l'unità di refrigerazione medica è troppo grande, sarà difficile mantenere la temperatura interna entro l'intervallo specificato. Pertanto, è meglio cercare qualcosa che soddisfi le esigenze di stoccaggio. D'altro canto, unità troppo piccole per le esigenze di stoccaggio possono causare sovraffollamento e scarsa circolazione dell'aria interna, che può spingere parte del contenuto verso la parte posteriore dell'unità e indebolire l'efficacia dei vaccini o di altri campioni all'interno.

Siate sempre razionali nel numero di articoli da conservare in ogni frigorifero per uso medico. Se possibile, cercate di considerare eventuali cambiamenti nelle esigenze di conservazione, in modo da essere preparati.

Posizionamento del frigorifero

Potrebbe sembrare discutibile, ma anche il posizionamento è un fattore da considerare, perché determinerà se l'unità sarà da incasso o indipendente.

Per una struttura con spazi ridotti, si consiglia di utilizzare unità compatte, in quanto possono essere facilmente inserite o posizionate sotto la maggior parte dei piani di lavoro; mentre un frigorifero grande e verticale è più adatto per una postazione di lavoro che non necessita di spazio a terra. Oltre a questo, è fondamentale garantire che ci sia spazio sufficiente intorno all'unità per una corretta circolazione dell'aria, circa 5-10 cm su tutti i lati. Potrebbe anche essere necessario posizionare l'unità in una stanza separata, dove possa essere protetta dalle variazioni di temperatura durante il giorno.

Coerenza della temperatura

Un altro punto importante che distingue un frigorifero medicale da un frigorifero domestico è la sua capacità di regolare la temperatura in modo accurato. L'uniformità della temperatura è di +/-1,5 °C. Le unità di refrigerazione medicale sono progettate per garantire che i campioni e le forniture mediche siano conservati entro un determinato intervallo di temperatura per mantenerne la vitalità. Disponiamo dei seguenti intervalli di temperatura per diverse categorie.

Congelatore criogenico -164°C / -152°C
Congelatore a bassissima temperatura -86°C
Congelatore a bassissima temperatura -40°C
Congelatore biomedico da -10~-25°C
Frigorifero per farmacia 2~8°C
Frigorifero antideflagrante da 2~8°C
Frigorifero rivestito di ghiaccio da 2~8℃
4±1°CFrigorifero per banca del sangue
Frigorifero mobile per banca del sangue +4℃/+22℃ (±1)

Per esempio,frigorifero per vacciniDi solito mantengono temperature comprese tra +2°C e +8°C. Un cambiamento di temperatura potrebbe comprometterne l'efficacia o rovinare ricerche che hanno richiesto notevoli sforzi e denaro. Un controllo instabile della temperatura potrebbe anche comportare la perdita di donazioni di sangue nelle banche del sangue e la carenza di farmaci necessari per ospedali e cliniche mediche, mentre gli istituti di ricerca possono optare per frigoriferi in grado di conservare i campioni in condizioni rigorosamente specifiche. In sostanza, le unità di refrigerazione medicale specializzate possono essere utilizzate per scopi diversi, purché il loro utilizzo sia adatto alle esigenze della struttura.

Sistema di monitoraggio digitale della temperatura

La registrazione della temperatura è un altro elemento fondamentale per garantire la corretta conservazione dei campioni medici e dei vaccini in ogni momento.

I Centers for Disease Control (CDC) suggeriscono di acquistare unità di refrigerazione medicale dotate di dispositivi di monitoraggio della temperatura (TMD) e registratori di dati digitali (DDL), che consentiranno agli utenti di monitorare e raccogliere i dati sulla temperatura interna senza aprire la porta. Pertanto, il monitoraggio digitale della temperatura, il sistema di allarme e l'archiviazione dei dati sono fattori importanti per i frigoriferi medicali.

Sistema di controllo della temperatura | frigorifero medico, frigorifero per vaccini, frigorifero per banca del sangue

Scaffalature

Tutte le unità di livello medicale richiedono sistemi di scaffalatura che favoriscano un flusso d'aria efficiente. Si consiglia di scegliere frigoriferi medicali con ripiani integrati o facilmente regolabili per garantire che l'unità possa contenere una quantità sufficiente di materiale senza sovraffollamento. Dovrebbe esserci spazio adeguato tra ogni fiala di vaccino e il campione biologico per consentire una corretta circolazione dell'aria.

I nostri frigoriferi sono dotati di ripiani di alta qualità realizzati in filo d'acciaio rivestito in PVC, dotati di cartellini e contrassegni di classificazione, facili da pulire.

Scaffali | frigorifero per medicinali, frigorifero per vaccini, frigorifero per banche del sangue

Sistema di sicurezza:

Nella maggior parte delle strutture, è probabile che oggetti di valore siano conservati all'interno di un frigorifero medicale. Pertanto, è importante disporre di un'unità dotata di una serratura di sicurezza, con tastiera o combinazione. D'altra parte, dovrebbe essere dotato di un sistema di allarme acustico e visivo impeccabile, ad esempio per temperatura alta e bassa, errore del sensore, interruzione di corrente, batteria scarica, porta socchiusa, errore di comunicazione della scheda madre, temperatura ambiente elevata, notifica di campioni scaduti, ecc. Il ritardo di avvio del compressore e la protezione dell'intervallo di arresto possono garantire un funzionamento affidabile. Sia il controller touch screen che quello con tastiera sono protetti da password, impedendo qualsiasi modifica del funzionamento senza autorizzazione.

Ulteriori caratteristiche da considerare:

Sistema di sbrinamento: il sistema di sbrinamento di un'unità di refrigerazione medicale non è un aspetto da trascurare. Sbrinare manualmente un frigorifero richiederà sicuramente tempo, ma è importante per applicazioni e requisiti specifici. In alternativa, le unità con sbrinamento automatico richiedono poca manutenzione e meno tempo, ma consumano più energia rispetto alle unità manuali.

Porte in vetro e porte piene: questa sarà una questione di priorità tra sicurezza e visibilità. I ​​frigoriferi medicali con porte in vetro saranno utili, soprattutto in circostanze in cui l'utente ha bisogno di dare una rapida occhiata all'interno senza far uscire l'aria fredda; mentre le porte piene offrono una maggiore sicurezza. La maggior parte delle decisioni in questo caso dipenderà dal tipo di struttura sanitaria in cui l'unità verrà utilizzata.

Porte a chiusura automatica: i dispositivi di chiusura automatica delle porte aiutano le unità di refrigerazione medicale a evitare che la temperatura venga costantemente alterata.

La scelta del frigorifero medicale da acquistare dipende principalmente dallo scopo per cui verrà utilizzato. È inoltre importante comprendere che la scelta di un modello non si basa esclusivamente sulle esigenze del luogo di lavoro, ma anche sulle potenziali esigenze future. Non c'è nulla di male nell'anticipare le situazioni future. Per fare la scelta giusta ora, è importante considerare come tutti questi fattori potrebbero entrare in gioco nel corso degli anni, in cui il frigorifero medicale verrà utilizzato.


Data di pubblicazione: 30-lug-2021 Visualizzazioni: